Il Marketing Odontoiatrico
Aggiornamenti sulle tecniche di Marketing nello studio Odontoiatrico, tecnologie di gestione e fidelizzazione nel modo più deontologico possibile. La medicina non è un prodotto da banco
sabato 7 aprile 2012
IL DIGITAL SINAGE
Il Digital Signage (D.S.) è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come segnaletica digitale, in cui contenuti e messaggi (intercalati da segmenti pubblicitari) sono mostrati ai destinatari attraverso schermi o monitor e possono essere variati senza modificare ne sostituire la “insegna fisica”; lo scopo è distribuire messaggi (informativi e promozionali) indirizzati a target specifici, in ambienti e tempi determinati. Il Digital signage, rispetto alla pubblicità stampata, fornisce un ritorno dell’investimento notevolmente superiore. La pubblicità “digitale” può essere costituita da messaggi scorrevoli di semplice testo o da immagini fino ai video con o senza audio.
Il D.S. enfatizza l’esperienza del cliente e ne orienta il comportamento verso specifiche aree scelte dal gestore della segnaletica.
Le peculiarità del digital signage
Il D.S. è comodo, offre la possibilità di risparmiare tempo e denaro non dovendo modificare fisicamente i cartelloni pubblicitari ogni volta che si vuole dare un nuovo messaggio e fa si che chi ne fruisce riceva un messaggio pubblicitario specifico, dedicato e limitato nello spazio e nel tempo.
Le caratteristiche di questa forma pubblicitaria offrono un maggior rapporto qualità/prezzo rispetto all’investimento in tradizionali cartelloni stampati, inoltre la facile gestibilità permette di trasformare in pochi istanti uno spazio pubblicitario ed è possibile creare contenuti audiovisivi multimediali dando comunicazioni qualitativamente paragonabili a quelle televisive. I contenuti possono essere gestiti da programmi applicativi, attraverso un personal computer o un player dedicato, permettendo al singolo o al gruppo di lavoro di modificare in remoto il contenuto, in maniera veloce ed efficiente.
domenica 12 febbraio 2012
Il marketing dell'assistente di studio odontoiatrico
La figura di Assistente alla poltrona o segretaria nello studio odontoiatrico, si sta sempre più professionalizzando attraverso le nuove scuole e corsi riconosciuti dalla regione. Come ad esempio la scuolandilatium di Andi Roma.
I corsi hanno l'obiettivo di formare e qualificare l'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) a più livelli, attraverso formazione teorica e pratica. Lo scopo è quello di acquisire una adeguata competenza per la propria prestazione lavorativa, specificamente adatta a soddisfare le moderne esigenze degli Studi Odontoiatrici. Il corso si articola in lezioni teoriche, pratiche e formative. L'assistente di uno studio odontoiatrico (ASO) è una figura emergente nel panorama gestionale e professionale dello Studio nei suoi vari aspetti operativi. Collabora direttamente nella gestione e nella organizzazione dello Studio Odontoiatrico.
La percezione dell'altro

Dapprima, nelle culture meno evolute (e nei bambini piccoli),sembra avvertirli come un oggetti confusi tra gli altri e successivamente, gradualmente attraverso tappe intermedie, percependo “l’altro” come un soggetto uguale a sé ma con qualità uniche ed originali. L’alterità è, sovente per i giovani, fonte di ricchezza, curiosità e conoscenza, laddove tale concezione negli adulti sembra corrompersi tramutandosi in sospetto, paura e rifiuto. Logicamente i bambini non sono esenti da classificare il mondo, in quanto riescono a conoscerlo più facilmente, però conservano, a mio parere, una flessibilità che sembra in seguito cristallizzarsi nei soggetti maturi.
PC su poltrona dentistica
![]() |
paziente riferisce una situazione di Agio |
Il PC su poltrona dentistica fa parte di una strategia di marketing connessa alla gestione informatica delle locazioni di studio odontoiatrico. Quando riceviamo un paziente per la prima o la seconda volta già raccogliamo attraverso il comunicare e il "saper ascoltare" moltissime informazioni su esigenze e preferenze: il programma preferito, le tematiche più gradevoli, il grado di informatizzazione. Non tutti sono uguali e desiderano essere trattati allo stesso modo. Cerchiamo sempre di far convogliare i discorsi su tematiche di suo interesse. In genere con i giovani si parla di sport, internet , macchine e belle donne; con i meno giovani si parla di famiglia, religione, politica ecc ecc. L'importante è coltivare la percezione dell'altro e dell'altrui bisogno, solo cosi possiamo modellare i nostri comportamenti e piani di trattamento addosso al paziente fidelizzando al nostro brand. Fortunatamente sono una persona eclettica e mi piace spaziare su molti argomenti. Questo mio carissimo paziente e entusiasta di leggere la posta e le proprie news. Fondamentale è tutto ciò che distrae il paziente, che lo fa sentire a casa sua: la tv, il pc e un amico per dentista. Le terapie pedodontiche su bambini nel mio studio vengono effettuate tutte sotto l'anestesia cosciente del cartone animato preferito spesso su youtube dove c'è praticamente tutto, accompagnate da commenti buffi e piccoli giochi. Il bambino si sente a suo agio se il dentista scende al suo piano diventando una specie di zio
Iscriviti a:
Post (Atom)